Nel mercato dei materiali da imballaggio, film estensibile super trasparente in pvc rigido è favorito per la sua trasparenza. E questa trasparenza è inseparabile dalla tecnologia di produzione avanzata. Soprattutto nel collegamento produttivo chiave dell'estrusione e soffiaggio, il controllo preciso di parametri quali temperatura, pressione e rapporto di gonfiaggio.
La pietra angolare della plastificazione uniforme
La temperatura è una variabile chiave nel processo di plastificazione della resina PVC, che attraversa tutte le fasi della produzione di stampaggio per estrusione e soffiaggio. Nel percorso di trasmissione del materiale dalla fusoliera, dal collo alla testa, la temperatura deve essere impostata con precisione in un gradiente. Quando la resina PVC entra nell'estrusore, la temperatura della fusoliera deve essere mantenuta in un intervallo adeguato. A questa temperatura, la forza tra le catene molecolari della resina si indebolisce e questa inizia ad ammorbidirsi e a plastificarsi gradualmente. Man mano che il materiale avanza verso il collo e la testa, la temperatura aumenta gradualmente per garantire che la resina possa essere completamente plastificata. La temperatura di estrusione appropriata può distribuire uniformemente la resina PVC, proprio come impastare un pezzo irregolare di argilla fino a ottenere un corpo uniforme. Se il controllo della temperatura non è corretto, la resina non sarà completamente plastificata e verranno generati punti cristallini o bolle. I punti di cristallo sono come minuscole impurità nella pellicola, che diffondono la luce; le bolle modificano il mezzo di propagazione della luce, causando una rifrazione disordinata della luce, che ridurranno seriamente la trasparenza del film estensibile.
Equilibrio del flusso di materiale
Nel processo di estrusione-soffiaggio, la pressione gioca un ruolo importante nel garantire il trasporto stabile e la compattazione dei materiali. Dalla vite che spinge il materiale in avanti allo stampaggio per estrusione della testa della filiera, le dimensioni e la stabilità della pressione influiscono direttamente sullo stato di flusso del materiale nello stampo. Una pressione stabile e adeguata è come impostare un preciso "percorso di viaggio" per il materiale, che ne favorisce il flusso uniforme durante il processo di estrusione ed evita accumuli locali o portate irregolari. Se la pressione è troppo elevata, il materiale verrà eccessivamente compresso nello stampo, il che potrebbe non solo modificare la struttura della catena molecolare del PVC, ma anche causare una concentrazione di stress all'interno della pellicola, compromettendo la trasparenza; se la pressione è troppo bassa, il materiale non potrà essere completamente compattato e si formeranno degli spazi all'interno della pellicola e si verificherà una riflessione diffusa al passaggio della luce, il che riduce anche la trasparenza. La regolazione della pressione deve trovare un punto di equilibrio preciso basato su fattori quali le caratteristiche della resina e i parametri dell'attrezzatura per garantire che il materiale venga stampato nello stato in cui si trova.
Ottimizzatore della struttura molecolare
Il rapporto di soffiaggio si riferisce al rapporto tra il diametro trasversale della pellicola dopo il soffiaggio e il diametro del tubo grezzo prima del soffiaggio. Questo parametro ha un impatto cruciale sulla struttura molecolare e sulla trasparenza del film. Quando il film viene soffiato, le catene molecolari del PVC sono costrette ad allungarsi e riorganizzarsi sotto l'azione di forze di trazione trasversali e longitudinali. Un rapporto di soffiaggio ragionevole può far sì che le catene molecolari siano orientate uniformemente in due direzioni, formando una struttura molecolare regolare e ordinata, proprio come pettinare ordinatamente fili di seta disordinati. Con questa struttura molecolare uniforme, la rifrazione e la diffusione della luce quando passa attraverso la pellicola sono significativamente ridotte, migliorando così notevolmente la trasparenza. Se il rapporto di espansione è troppo grande, la pellicola verrà allungata eccessivamente nella direzione trasversale, con conseguente orientamento trasversale eccessivo delle catene molecolari, resistenza longitudinale indebolita e potrebbe verificarsi sbiancamento da stress, riducendo la trasparenza; se il rapporto di espansione è troppo piccolo, le catene molecolari non possono essere completamente allungate, la struttura molecolare è allentata e anche la trasparenza ne risente. A seconda delle esigenze di produzione e delle proprietà della resina, il controllo del rapporto di espansione entro un intervallo appropriato è la chiave per ottimizzare la struttura molecolare del film e migliorare la trasparenza.
Ingegneria del sistema del processo produttivo
Temperatura, pressione e rapporto di soffiaggio non agiscono indipendentemente, ma sono correlati e sinergici. La temperatura influenza il grado di plastificazione e la fluidità della resina, che a sua volta influenza la distribuzione della pressione e l'effetto soffiante; le variazioni di pressione modificheranno la portata e lo stato di plastificazione del materiale e, insieme alla temperatura, determineranno la forma finale della resina; il rapporto di espansione ottimizza ulteriormente la struttura molecolare e le prestazioni estetiche del film sulla base della modellatura della temperatura e della pressione. Solo quando questi tre parametri sono accuratamente abbinati e formano un sistema organico sinergico è possibile produrre un film estensibile in PVC rigido super trasparente con elevata trasparenza. Dalla plastificazione della resina allo stampaggio della pellicola, la messa a punto di ciascun parametro richiede una considerazione completa di altri fattori.